Scuola Marchigiana
Titolo
Cristo crocifisso
Autore
Scuola Marchigiana
Tecnica
Olio su tela
Anno
XVII secolo
Dimensione
cm 111 x 77
Note
Il dipinto recava un’attribuzione collezionistica a Ludovico Cardi, tuttavia, la composizione rivela stilemi che esulano dalla scuola toscana suggerendo un riferimento all’area emiliana o, in modo più marcato, marchigiana. In linea generale le figure evocano suggestioni passerottiane, ma tradotte come se riviste a esempio attraverso gli occhi di Andrea Lilio, Ancona 1570 – Roma 1631, o Ferrau Fenzoni. L’artista evidenzia anche inflessioni toscane e del manierismo fiorentino del Rosso, del Pontormo e del Beccafumi.